Girare Roma in bici non è facile perché al contrario di molte città Europe che hanno avuto una storia più breve e quindi una progettazione architettonica/urbanistica più moderna, la città eterna è stata un continuo espandersi dal centro storico alle moderne periferie.
Numerosi sono i nuovi quartieri che si estendono la nucleo centrale della città fino a contenerla in un diametro di 25 km, cosi si passa dal centro storico di Roma con vicoli e stradine ricoperte di Sanpietrino alle moderne vie asfaltate. Si incrociano parchi e ville storiche, ponti e il fiume Tevere costeggiatile ai suoi argini, per raggiungere poi le vie residenziali più larghe e limitrofe.
In tutto questo Roma è nata su sette colli, presenta salite e discese tra un quartiere all’altro, non è una città pianeggiante come possono essere Amsterdam o Berlino che usufruiscono ai bordi di ogni strada di apposite piste ciclabili che consentono di spostarsi facilmente nelle varie zone, percorribili non solo per svago o per allenamento ma anche per visite turistiche e lavoro.
Non per questo Roma non abbia dei percorsi che si possano affrontare in bici per godersi tutto il bello che ha a disposizione.
Il GRAB è nato proprio per questo, inserito nelle 10 piste di bici di interesse nazionale è il grande Raccordo Anulare delle bici.
Anche se è andato dimenticato negli anni si può ancora percorrere con facilità, un percorso di 42 km che può essere suddiviso in due giorni per no affaticarvi troppo.
Questa pista ciclabile ad anello vi farà passare in tutti i migliori parchi urbani per citarne alcuni: Parco della Caffarella, Appia Antica , Parco degli Acquedotti, Villa Ada, Villa Borghese.
Poi vi farà passare per le vie dei migliori quartieri storici di Roma: Quadraro, Torpignattara, Pigneto fino alla Città del Vaticano, Centro Storico e Trastevere.
Costeggerete gli argini del fiume Tevere e dell’Aniene ed è percorribile anche per chi fa Trekking urbano, una ciclovia con lezione itinerante di storia che parte dalla storia della fondazione da parte di Romolo e Remo passando per il foro e il Colosseo fino ad arrivare alle architetture contemporane come l’ Auditorium di Renzo Piano e il Maxxi e alla Street Art di Tor Pignattara e il Quadraro.
Quindi se siete in vacanza a Roma e volete fare un giro in bici fra i sette colli, si può affittare una bici.
Scoprire Roma in bici spetta anche al singolo romano e non solo a chi viene dall’estero, sono tanti i romani che pur vivendo nella città non hanno ancora scoperto tutto, percorrere Roma in bici ci permette di vedere la città con occhi diversi.
Ecco qui le migliori piste ciclabili di Roma.
Piste ciclabili a Roma e percorsi sicuri per pedalare:
Giro in bicicletta per le Ville di Roma: uno dei principali è il percorso che vi farà passare per Villa Ada, Villa Borghese e Villa Pamphilj, queste tre ville sono unite fra loro da piste ciclabili con brevi tratti su strada. Partendo da Villa Ada in cui si può anche affittare la bici arriverete a Villa Pamphilj in 11 km di sola andata, oltre alla via del percorso vi potrete immergere nelle vie secondarie dei parchi e esplorare la zona. Scoprirete sentieri sconosciuti con scorci di bellissima natura che vi faranno spuntare in laghetti artificiali o piccole zone di verde come nei boschi.
Il percorso passa dallo sterrato all’asfalto liscio alle zone con terriccio quindi è consigliabile una Mountain Bike o una bici da Trekking, inoltre i percorsi sono contaminati di piccoli attrezzi per l’ esercizio fisico in quanto questi parchi sono frequentati da molti sportivi che li scelgono proprio per la loro attività fisica.
Una piccola descrizione del percorso vi renderà meglio la meraviglia di questa passeggiata: partendo dalla parte bassa di Villa Ada costeggiate il laghetto sulla riva sinistra e prendete il viale che sale verso sinistra in salita. Incontrerete sulla destra delle scalette e uno scivolo che porta direttamente all’adiacente parco Rabin di Via Panama.Attraversate tutto il parco che vi porterà fino Villa Borghese e costeggierete il Bioparco potrete ammirare qualche animale dello zoo. Si passerà davanti alla GNAM (Galleria Nazionale di Arte Moderna) e al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per arrivare fino al Tevere. Attenzione che al Piazzale delle Belle Arti, sul Lungotevere, la pista ciclabile improvvisamente si interrompe, bisogna attraversare a piedi. Lungo il ponte la pista ciclabile continua nella parte destra, facendo una “inversione a U” dopo qualche centinaio di metri, quando si incontra una rampa che porta in basso alla pista ciclabile lungo il Tevere. Il percorso diventa in salita e condivide la strada con le automobili, ma questo sforzo vi condurrà al Belvedere del Gianicolo.
Da qui ammirerete una fantastica vista su Roma, continuando lungo la strada si entra a Villa Pamphilj, la potrete visitare nella sua metà ovest del parco, raggiungibile tramite un comodo ponte sopra la strada.
Percorso in bici lungo il Tevere: Uno dei punti migliori dove passare in bici è percorre il fiume Tevere, infatti il fiume attraversa il cuore della città e vi da la possibilità di raggiungere diversi quartieri oltre che di immergervi nel suo bellissimo paesaggio. Percorrendo il percorso di pista ciclabile ai lati del fiume passerete sotto i più famosi ponti come quello di Ponte Milvio, Castel Sant’Angelo, Ponte nuovo della Musica fino ad arrivare a Portaportese/Marconi e Piramide.
Si può accedere alla pista del Tevere da varie zone da quelle più periferiche situate a Roma Nord come quella di Castel Giubileo, Saxa Rubra, Tor di Quinto.
Quelle più centrali come quella di Ponte Milvio, Viale Angelico, Piazza Maresciallo Giardino, Lungotevere Oberdan, Ponte Matteotti, Calata degli Anguillara (cordonata), Ponte Sublicio (Ripa Grande), Ponte Testaccio, Lungotevere Pietra Papa.
Quelle di zona Roma Sud come Via della Magliana, Ponte della Magliana, Via del Cappellaccio, Tor di Valle.
Il percorso in bici sul lungo Tevere di Roma è molto pianeggiante e lungo sicuramente consigliato in giornate soleggiate dove potrete fermarvi anche ad ammirare lo scorrere dell’acqua del fiume e a fare dalla cima dei numerosi ponti foto panoramiche e scorci inediti.
Percorso in bici da Ponte Milvio a Villa Ada: un tratto immerso nella natura che unisce due zone di Roma strategiche. Da Ponte Milvio si può andare verso il centro nel tratto di pista ciclabile fluviale ma si può anche scegliere di raggiungere uno dei parchi più belli di Roma ossia Villa Ada. Partendo da Ponte Milvio potrete costeggiare un tratto di ciclabile ai lati della Tangenziale di Roma per poi spuntare all’interno del Parco. Si può passare o dal tratto che costeggia la moschea e vi conduce in cima a Villa Ada ma dovrete fare uno sforzo per salire, oppure fare un pò più di strada trafficata e raggiungere l’entrata bassa della Villa. Una volta dentro Villa Ada potrete scegliere qualsiasi direzione a piacimento costeggiando il laghetto e poi i vari sentieri che vi si presenteranno ai vostri occhi.
Percorso della Valle dell’Aniene: Se siete in zona Montesacro non potete non immergervi in questo bellissimo parco che parte dal cuore di questo quartiere. Se siete invece ancora a Villa Ada lo potrete raggiungere riprendendo la tangenziale che vi condurrà al Ponte Nomentano e da li arriverete a Piazza Sempione.
Costeggiando il fiume Aniene vi ritroverete immersi nella natura incontrando casolari e pascoli di animali intenti a brucare la grande vallata. Non mancano zone dedicate al gioco con aree Più Nic e qualche struttura per i divertimenti per i bambini. Passerete su ponticelli in legno, sentieri con dossi che vi faranno divertire quasi come in un percorso da Cross.
Percorso Appia Antica e Parco della Caffarella: situato verso la parte di Roma Sud potrete percorrere tutta l’Appia Antica, la via parte dal centro di Roma e vi porterà all’esterno attraversando il parco della Caffarella, uno dei più grandi di Roma, e uscirà in direzione dei Castelli Romani. Per gli amanti dei lunghi percorsi potrete intraprendere il percorso in salita che porta nelle zone dei Castelli Romani e poi fermarvi li ad ammirare la città dall’alto e mangiare ad una delle innumerevoli fraschette.
Il percorso standard è di all’incirca 11 Km, giungendo verso la fine prima di uscire dal Raccordo anulare potrete svoltare alla sua sinistra in direzione del Parco degli Acquedotti, altro bellissimo parco dove passerete sotto gli antichi Acquedotti Romani.
Percorso Villa Borghese: Uno dei percorsi più frequenti per che sta al centro di Roma è quello all’interno di Villa Borghese, anche qui oltre alle architetture e ai monumenti all’interno del parco potrete rilassarvi tra la natura immersi nel verde dei prati e dei sentieri sotto gli alti alberi. Il laghetto all’interno è un punto di massimo relax e scorcio paesaggistico. Da questa Villa inoltre potrete raggiungere facilmente altre bellissime zone della capitale. Infatti potrete uscire nella parte bassa verso Muro Torto che vi condurrà direttamente a piazza del Popolo oppure da quella alta in cui spunterete al Pincio per ammirare dall’alto tutta Roma.
Percorsi nelle periferie Romane: non mancano percorsi più brevi ma lo stesso intensi che congiungono le varie periferie di Roma. Per citarne alcuni tratti vi ricordiamo, Torrino, Romanina, Roma Est, Casal Palocco, Parco di Tor Tre Teste, Tor Bella Monaca, Tor Vergata.