I luoghi più insoliti di Roma

I luoghi piu’ insoliti di Roma da visitare percorrendo la citta’ alla ricerca dei piu’ bei segreti di Roma.

Ci sono moltissimi posti segreti a Roma assolutamente da non perdere.
Strade segrete, fontane segrete chiese non comuni che passano in secondo piano di cui non si conosce la vera storia.
I luoghi misteriosi di Roma possono celarsi dietro ogni angolo che percorrete a vostra insaputa.
Tutti siamo attratti dall’insolito e dal mistero, Roma Segreta vi lascera’ a bocca aperta.
Ecco qui i luoghi insoliti di Roma da scoprire:
Cripta dei cappuccini a via Veneto
Situata a via Veneto al numero 27, sorge la chiesa di Santa Maria Immacolata costruita nel 1926 su volere di Papa Urbano VIII. Il papa la fece costruire in onore di suo fratello Antonio Barberini che faceva parte dell’ordine dei frati cappuccini.
Al suo interno potrete ammirare le  opere di Guido Reni e del Domenichino, ma cio’ che la rende particolare è un luogo alquanto spettrale al suo interno. Parliamo della sua Cripta segreta. La Cripta dei Capuccini è stata decorata da 4000 frati cappuccini e all’interno troverete le pareti e il soffitto completamente ricoperti di ossa e teschi umani, scheletri di frati con il saio appoggiati ai muri e croci poggiate in terra.
Piccolo Duomo e Museo delle Anime del Purgatorio.
Situato nelle vicinanze di Piazza Cavour a due passi dal palazzo di Giustizia si erge una chiesa neogotica che richiama la struttura del duomo di Milano. All’ interno troverete il museo delle Anime del Purgatorio che espone una moltitudine di reliquie sovrannaturali. Questa chiesa fu consacrata nel 1921 ma era gia’ in costruzione dal 1894.
Via Piccolomini

Questa via si trova tra la via Aurelia Antica e Leone XIII vicino villa Pamphili. Questa strada custodiscee un segreto che la rende speciale per la sua progettazione. Infatti qui avviene un effetto illusorio, una magia ottica che la rende magica. Questa via è allineata direttamente con la cupola di San Pietro, percorrendola nella direzione che va verso la cupola vi accorgerete che la grandezza della cupola diminuisce, se invece vi allontanerete da essa la cupola si ingrandira’.
La passeggiata del Gelsomino

Dalla Stazione San Pietro da una traversa di via di Porta Cavalleggeri si arriva al binario della ferrovia Vaticana che congiunge l’Italia allo stato pontificio. Da qui costeggiando il percorso di questo binario spunterete direttamente all’ingresso dello stato Papale. Potrete ammirare un insolito belvedere di Roma, i sui tetti e i suoi quartieri da questa avvincente prospettiva.
Facciata di Palazzo Zuccari
Situata a via Gregoriana troverete una singolare facciata di palazzo stravagante progettato dall’architetto Federico Zuccari. Il palazzo in effetti è la dimora dello stesso architetto, Palazzo Zuccari, e vi si puo’ entrare solo passando dal portone d’ingresso racchiuso dalle fauci di un grande mostro. L’architetto si è ispirato al Parco Sacro di Bomarzo.
Galleria Spada
Situata a Piazza Capo di Ferro a Roma questa galleria la trovate dentro Palazzo Spada. Da qui potrete ammirare la falsa prospettiva del Borromini progettata per il suo committente Bernardino Spada.
Questa galleria misura solo otto metri e mezzo, ma ai nostri occhi grazie al gioco di prospettiva sembra molto piu’ lunga. Anche alla fine della galleria è stata posta una statua di Marte che sembra gigante, ma in verita’ è piu’ bassa di un metro.
Cupola della Chiesa di Sant’ Ignazio
La chiesa di Sant’Ignazio si trova a Campo Marzio.
Una chiesa insolita al suo interno per una caratteristica che la rende molto particolare.
Infatti una volta al suo interno vi accorgerete che la cupola non è una vera cupola. Per problemi tecnici non è stata mai finita, quindi è stata completata con una finta cupola con la tecnica del Trompe-L’Oeil, ossia venne dipinta sullo spazio piatto del soffitto con un illusione ottica in modo tale da farla percepire tridimensionalmente se osservata pero’ da un punto ben stabilito della pavimentazione.
Casina delle Civette 
All’interno di Villa Torlonia su via Nomentana, troverete una casina stravagante un edificio che prende il nome di Casa delle Civette. La leggenda narra che fu chiamata cosi’ perche’ vi dimorava nel 1840 il Principe Giovanni Torlonia che amava in particolar modo la civetta come animale. La casa vi sorprendera’ per la sua architettura che racchiude un mix di stile dal gotico al liberty, con le vetrate in cui spesso appaiono riferimenti alle civette.
Sembra una casa incantata che stando in mezzo a un bellissimo parco è ottima da visitare sopratutto con i bambini.
Il quadro di Rubens motorizzato
Questo quadro e’ un dipinto ad olio realizzato dal pittore Fiammingo,Pieter Paul Rubens . Si trova nella chiesa di Santa Maria in Vallicella a via del governo vecchio 134.
Un quadro singolare perche’ è stato posizionato su un congegno meccanico che rende motorizzata la pala dell’altare. Grazie a questo motore il quadro nasconde o mette in mostra l’icona della Santa Vergine Maria che si dice in passato sanguino’.
Porta Alchemica Magica di Piazza Vittorio
Sul Rione Esquilino nella Piazza Vittorio Emanuele II si trova l’ultima delle porte che facevano accedere a Villa Palombara, la villa costruita negli antichi Horti Lamiani.
La porta ha un sapore tutto esoterico, infatti è costeggiata da due statue del Dio Egizio Bes, Dio del focolare e protettore della famiglia e delle madri partorienti.
Il marchese Palombara nel 1600 costrui’ questa villa, ad oggi è rimasta di questa struttura solo questa porta che si pensa fosse collocata nel giardino di essa che sorgeva all’interno di Piazza Vittorio.
Cosi’ la porta viene chiamata Porta Magica o anche Porta Alchemica, anche perche’, il marchese era uno studioso appassionato di alchimia e si circondava di gente in cerca della pietra filosofale. La pietra si dice ha il potere di tramutare i metalli in oro.
Nasce cosi’ una leggenda legata a questa porta, su di essa infatti potrete vedere delle scritte incise, si dice siano state impresse da un pellegrino che aveva chiesto ospitalita’ al marchese. Durante la presenza alla villa il pellegrino maneggiando delle erbe nel giardino riusci’ come per magia a scomparire attraverso la porta lasciando dietro di se delle scie d’oro. Per chi riuscira’ a decifrare le scritte della Porta Alchemica avra’  accesso al sapere della Pietra Filosofale.
Orologio ad acqua del Pincio
Situato al parco del Pincio sopra piazza del Popolo è un orologio sopra una piccola torre che si erge dalla fontana. Progettato dall’architetto Gioacchino Ersoch e il domenicano Giovan Battista Embriaco.
L’orologio mostra l’interno il suo marchingegno idraulico, infatti si muove con l’acqua che passa sotto l’albero della Fonte Marcia.
La Scala Santa 
Situata vicino la Basilica di San Giovanni in Laterano la Scala Santa è meta di tantissimi pellegrini di tutto il mondo. La leggenda medievale ritiene che sia la scala portata a Roma sotto Costantino che Gesu’ sali’ per raggiungere l’aula dove avvenne il l’interrogatorio da parte di Ponzio Pilato.
I fedeli la percorrono una volta l’anno al fine di ottenere il perdono dei propri peccati.
Il Cristo di Michelangelo
Nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva che trovate di fronte al Pantheon potrete trovare molte cose insolite e segrete di Roma. Prima di entrare ammirerete l’elefantino del Bernini, all’interno affreschi di Melozzo da Forlì e di Filippino Lippi, la tomba del Beato Angelico e dal sepolcro di Santa Caterina da Siena.
Infine alla sinistra dell’altare troverete la statua di Michelangelo, il Cristo di Michelangelo uno dei piu’ grandi scultore di tutti i tempi.