I migliori cinema storici di Roma

I migliori cinema storici di Roma, le sale cinematografiche che sono ancora attive con la stessa atmosfera dei primi anni del 900.

Le sale cinematografiche a Roma sono moltissime, sin alla metà del 900 attraverso gli studi di Cinecittà Roma si è imposta come punto di riferimento del cinema Internazionale.
Il Neorealismo ha reso Roma la capitale Italiana del cinema, il mito della Dolce Vita riversato nelle migliori pellicole d’epoca dai migliori registi.
Con questa ricca produzione di pellicole sono nate tantissime sale cinematografiche storiche dislocate  nei diversi quartieri.
Alcuni di questi Cinema storici Romani oggi sono cresciuti e sono stati acquisiti da grandi case produttrici cinematografiche che li mantengono attivi, resta intatta la loro fisionomia, lo spettatore sarà immerso nella stessa atmosfera e acustica di un tempo. Purtroppo con il corso degli anni molte sale hanno chiuso le loro porte e non sono più visitabili.
Ecco qui i migliori Cinema storici di Roma
Cinema Adriano fondato nel 1898 da Luigi Rolland prima come teatro poi ad uso cinematografico. Si trova a Piazza Cavour ed è punto di riferimento per le anteprime internazionali rassegne e Festival. Il teatro andò a fuoco agli inizi del 900, venne ristrutturato e nel 1950 diventò cinema Multisala, qui si esibirono anche i Beatles in un concerto del 1965.
Dal 2000 sotto la direzione di Massimo Ferrero diviene grande Cinema Multisala con ben 10 sale e 2300 posti. La storia del cinema si intravede e assapora ancora ammirando la sua facciata che è rimasta quella del primo teatro, “Teatro Adriano”.
Cinema Farnese nasce negli anni 30 a Campo dei Fiori come sala adibita a teatro d’avanspettacolo. Qui attori come Aldo Fabrizi, Macario o Wanda Osiris venivano a presentare le loro opere.
Verso gli anni 60 venne ristrutturato e adibito a cinema, diviene luogo frequentato dai giovani durante la contestazione giovanile, diventa sede del Movimento Studentesco Romano e infatti il cinema viene soprannominato “Cinema Romano”. Sorgendo sulla frequentata piazza di Campo dei fiori era facile imbattersi in intellettuali come Pasolini e Moravia.
La programmazione del cinema si dedica alle pellicole di autori inediti, emergenti, alla cultura e a capolavori restaurati.
All’interno anche una videoteca dove comprare i vostri film preferiti.
Cinema Greenwich  uno dei più antichi della capitale che sorge a Testaccio ed era una sala di appartenenza dei Salesiani degli anni 20. Oggi ancora frequentato dai giovani trasmette i migliori film d’avanguardia.
Cinema nuovo Sacher: cinema storico di Roma a Trastevere ed è di proprietà di Nanni Moretti. Si dedica molto alla trasmissione di film d’autore. La sua storia risale al 1936 quando fu costruito come edificio per i lavoratori dei Monopoli di Stato. Nel secondo dopoguerra divenne Teatro e poi cinema con il nome Cinema Teatro Arena Nuovo.
Solo da 1991 diviene acquisito dalla Sacher Film di Nanni Moretti e viene utilizzato per rilanciare il Cinema D’Autore di qualità.
Cinema Maestoso che si trova sull’Appia Nuova al quartiere Alberone costruito negli anni 50 nasce come uno dei primi Multisala. Costruito nel 1954 progettato dall’ingegner Riccardo Morandi. Un Cinema che è diventato punto di riferimento e ritrovo del quartiere.
Dopo gli anni 2000 ha rischiato di chiudere le porte e si è organizzata una petizione Online per non farlo diventare come molti altri cinema una sala Bingo o una sala giochi.
Questi 5 cinema storici di Roma sono riusciti a sopravvivere al cambiamento dei tempi, ha combattere il sorgere dei grandi cinema multisala che ormai dominano nei centri commerciali e che hanno in parte fatto fallire queste piccole realtà.
Ricordiamo quindi altre sale famose che ormai hanno chiuso a Roma: Cinema Archimede al Cinema Augustus in corso Vittorio Emanuele, il Metropolitan di Via del Corso, Embassy, il Cinema Ariston della Galleria Alberto Sordi, Cinema Etoile in piazza San Lorenzo.
Se sommiamo anche i cinema di periferia si arriva ad oltre 50 sale.