I migliori musei di Roma

Un resoconto sui migliori musei a Roma assolutamente da visitare.

Roma dispone di un infinità di monumenti e musei conosciuti come i più importanti al mondo. Musei che nascondono i tesori di Caravaggio, Michelangelo e Raffaello con l’arte più antica fino ad arrivare a quella più moderna e contemporanea.
Ecco qui una lista dei migliori musei a Roma da non perdere per chi ha sete di cultura e conoscenza d’arte.
I 10 musei da non perdere a Roma

Musei Vaticani

Sono i musei della Città del Vaticano fondati nel sedicesimo secolo da Papa Giulio II. All’interno si trovano tutte le opere d’arte che i Papi hanno accumulato nel corso dei secoli.
Tutte queste opere rendono i musei vaticani una delle piu grande collezioni d’arte del mondo..
Potrete visitare la Cappella Sistina, i dipinti di Michelangelo Buonarroti come il Giudizio Universale.
Negli appartamenti Papali ammirerete gli affreschi di Raffaello e altrettanti reperti archeologici.
Anche altre opere sono esposte al suo interno di artisti di fama mondiale come Giotto, Caravaggio, Matisse e Dalì.
Dentro i Musei Vaticani si passa anche per i Giardini Vaticani che sono ulteriormente ricchi di monumenti, fontane storiche e piante rare provenienti da tutto il mondo.
I musei sono aperti solitamente dal lunedì alla domenica, si consiglia di verificare i giorni di chiusura straordinari. Di solito le ultime domeniche del mese vi e’ l’ingresso è gratuito dalle 9:00 alle 14:00.

Gallerie Nazionali d’arte antica Barberini e Corsini

All’ interno della Galleria Nazionale dell’Arte Antica si puo’ visitare Palazzo Barberini e Palazzo Corsini. All’ interno di Palazzo Barberini si trova tutta la  collezione d’arte della famiglia Barberini con le  opere d’arte che vanno dal ‘200 al ‘700. Le opere sono di artisti del calibro di Raffaello, Tintoretto, Caravaggio, Bernini, Canaletto e Mengs.
Palazzo Corsini offre la collezione di opere d’arte che trattano la pittura italiana e fiamminga del XVI e XVII secolo.
Per citarne alcune vi sono quelle di Jacopo Bassano, Raffaello, Caravaggio.
Info: Solitamente il biglietto si aggira sui 12 euro.
Giorni di apertura: Barberini (martedì-domenica), Corsini (mercoledì-lunedì)

Galleria Villa Borghese

All’interno del parco di Villa Borghese che è uno dei principali di Roma si accede al Museo e la Galleria Borghese.
In questo museo e galleria d’arte si trovano le sculture del Bernini “Apollo e Dafne”, Canova  “Paolina Borghese” , Raffaello con la “Dama col liocorno”, Botticelli con la “Madonna col Bambino”, Caravaggio con il “David con la testa di Golia” .
Sempre all’interno di Villa Borghese ci sono altri due Musei nei quali sono esposte le opere di De Chirico e Andy Warhol.
Info: solitamente aperto dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30.
Costo biglietto intorno ai 20 euro su prenotazione al telefono o dal sito.

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

La Galleria d’ arte moderna è stata fondata nel 1883 e dispone di una collezione composta da oltre 20.000 opere dell’arte moderna e contemporanea.
All’interno vi sono due distinti settori che racchiudono i grandi capolavori come le opere di Antonio Canova, Claude Monet e Vincent Van Gogh, Pistoletto, Modigliani e Klimt e tanti altri.
Per chi è appassionato di arte contemporanea del IX secolo rimmarra’ assolutamente soddisfatto della quantita’ di opere esposte.
Info: il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:30.
Biglietto intorno ai 10 euro.

Museo Capitolini

Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio. Sono costituiti da due edifici, il Palazzo dei Conservatori ed il Palazzo Nuovo.
Sono il primo museo pubblico più  antico del mondo fondato nel 1471 da Papa Sisto IV e aperto a tutti dal 1734.
Per passare da un edificio all’altro si passa dalla  Galleria Lapidaria che collega i due Palazzi.
Nel Palazzo dei Conservatori si ammirano gli affreschi rinascimentali del Bernini come la leggendaria Lupa Capitolina mentre allatta Romolo e Remo. Inoltre osserverete numerosi sono  marmi e bronzi antichi esposti al suo interno.
Palazzo Nuovo raccoglie principalmente sculture, queste sono per la maggior parte copie romane di opere greche.
Da non perdere le sculture della Venus Capitolina  ed “Il discobolo” di Mirone.
Info: aperti tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30.
Il biglietto costa solitamente sui 15 euro e  nella prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito.

Museo dell’Ara Pacis

L’ Ara Pacis e’ uno dei monumenti piu’ antichi di Roma sul Tevere.  Al suo interno potrete visitare il Museo dell’Ara Pacis e vedere l’Altare della Pace di Augusto.
Risale al 9 a.C. edificato per celebrare la pace dopo le vittorie in Gallia e Spagna.
La teca costruita per proteggere l’Altare progettata dell’architetto Vittorio Ballio Morpurgo è stata poi sostituita dalla costruzione di un vero e proprio museo in acciaio e vetro ad opera dell’architetto Richard Meier.
In questo museo si possono ammirare tutti gli ornamenti  dell’Ara Pacis ripercorrendo le origini di Roma e le glorie di Augusto.
Info: Costo biglietto circa 10 euro. L’ingresso è gratuito nella prima domenica di ogni mese. Apertura dalle 9:30 alle 19:30.

Museo Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano che include Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi.
Le Terme di Diocleziano vennero costruite tra il 298 e il 306 d.C. e sono il piu’ grande impianto di Roma.
Al suo interno potrete visitare tutti i suoi ambienti,  le varie vasche d’acqua di diverse temperature (calidarium, frigidarium e tepidarium), l’aula centrale basilicale, la piscina scoperta (natatio) e tutte le  sale di ritrovo.
Info: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
il sabato dalle 9.00 alle 14.00.

Museo della Shoah

Il museo della Shoah si trova nell’area che un tempo accolse il Ghetto Ebraico.
Fa parte del complesso monumentale del Tempio Maggiore (Sinagoga).
Il Museo Ebraico è composto da sette sale che trattano di diversi temi volti a ricostruire la vita ebraica nella Roma del II sec.
All’interno troverete la collezione composta da circa 900 stoffe e 400 argenti di uso liturgico.
Si può visitare anche il Tempio Spagnolo costruito in onore del rito spagnolo che veniva officiato a Roma già nel 1492 dagli ebrei che furono espulsi dalla Spagna. Il Tempio fu costruito dalla comunita’ ebraica nel 800.

Info:
apertura dalla domenica al venerdi’, orari della stagione invernale ed estiva da consultare sul sito ufficiale, costo biglietto intorno ai 11 euro.

Museo Nazionale Etrusco

Villa Giulia e Villa Poniatowski sono due ville rinascimentali immerse nel verde che ospitano il museo Etrusco. Gli Etruschi sono la civilta’ da cui i Romani ha ereditato usanze e conoscenze.
Villa Giulia e’ una splendida villa rinascimentale costruita sotto Papa Giulio III tra il 1550 e 1555, dispone di stupendi ninfei e fontane nei suoi giardini.
Fu costruita da artisti di grande calibro come Bartolomeo Ammannati, Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti. All’interno delle  sale si possono ammirare tutta una serie di affreschi che raffigurano i Sette Colli di Roma.
Dentro Villa Giulia sono conservati i reperti delle necropoli e gli antichi gioielli etruschi.
Si puo’ accedere anche al Tempio di Alatri che e’ una riproduzione di un tempio etrusco-italico del III-II secolo a.C.
Villa Poniatowski è la seconda villa e nelle sue sale sono conservati reperti provenienti dal Latium Vetus e dall’Umbria.
Info: Villa Giulia è aperta dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Villa Poniatowski il venerdì ed il sabato dalle 10:00 alle 13:00.
Il biglietto costa intorno 10 euro.

Museo Leonardo Da Vinci

Situato a Campo dei Fiori il Museo Leonardo da Vinci si trova all’interno del Palazzo della Cancelleria.
La mostra al suo interno esclusivamente dedicata al  leggendario Leonardo.
Sono esposte le oltre 200 macchine del genio, tutti i suoi modelli e progetti e gli ologrammi rendono la mostra molto interattiva.
Si possono toccare e provare tutte le macchine.
Alla fine del percorso si accede anche nei sotterranei del Palazzo per ammirare il sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare morto nel 43 a.C. nella battaglia di Modena.
Info: apertura tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30,  costo del biglietto intero all’incirca 10 euro.