Roma è una citta’ intrisa di cultura, nell’ambito teatrale propone numerosi spazi a disposizione per in pubblico esigente di manifestazioni musicali a Roma.
I teatri hanno spazi accoglienti dove vengono celebrate Opere Teatrali, Commedie, Tragedie e Musical.
Ecco qui i migliori teatri di Roma dove vengono rappresentate le migliori Opere liriche a Roma e Concerti sinfonici a Roma.
Teatro Brancaccio: All’inizio fu inaugurato nel 1916 con il nome di Teatro Morgana dal progetto dall’architetto Luca Carimini e l’ingegner Carlo Sacconi.
Il teatro si trova fra Piazza di Santa Maria Maggiore e Piazza San Giovanni in Laterano, è uno dei più importanti teatri di Roma dove vengono portati in scena balletti e musical.
Teatro Sistina: Un cinema/teatro inaugurato nel 1949 e costruito da Marcello Piacentini. Si trova al centro di Roma tra Piazza Barberini e TRinita’ dei Monti. è stato iprogettato come una sala immensa assente di colonne. in questo modo lo spettatore ha una visione nitida del palco da qualsiasi angolo sia posizionato.
È un teatro molto importante a livello nazionale, per la qualità delle opere rappresentate. Per questo motivo ha assunto il nome di Teatro dei Romani.
Teatro Argentina: il Teatro Argentina risale all’epoca di Augusto rappresenta appieno la cultura Romana.
Infatti al suo interno troverete il Museo Storico del Teatro visitabile su prenotazione.
Il Teatro Argentina di Roma ospita rappresentazioni di prosa e manifestazioni musicali operistiche e sinfoniche.
Teatro Eliseo: Dal 2000 è un teatro di livello Nazionale, la sua storia da luce ai più grandi attori Italiani come: Aroldo ieri, Giuliana Lojodice, Lilla Brignone, Ugo Tognazzi e Monica Vitti. Da piccolo teatro in legno a grande palcoscenico che ospita grandissime produzioni attualmente con Giorgio Albertazzi, Anna Marchesini, Franca Valeri, Leo Gullotta, Alessandro Gasmann. Infatti viene usato anche per spettacoli, concerti, dibattiti, convegni, incontri, presentazioni e mostre. Al suo interno troverete anche un ristorante e un bar per mangiare.
Teatro dell’Opera di Roma: Costruito nel 1879 da Domenico Costanzi e Achille Sfondrini, e’ uno spazio artistico che si trova nelle vicinanze della Stazione Termini e le terme di Diocleziano.
Un teatro che e’ punto di riferimento sopratutto per gli amanti del mondo mondo della lirica, del balletto, Musical e drammaturgia.
Auditorium Parco della Musica: E’ una delle piu’ grandi strutture d’Europa costruita dagli anni 60, tanto da essere denominata come la fabbrica della cultura.
La struttura e’ stata progettata dall’architetto Renzo Piano che ha studiato e progettato un grandissimo complesso multifunzionale con ogni ambiente adatto alle esigenze della struttura. Le sale principali sono delle vere Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi, la cavea al centro delle tre sale ha la doppia funzione di Teatro all’aperto e ospita fino a 2700 persone.
Acusticamente perfetto al suo interno vengono organizzate dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia musica sinfonica e cameristica con concerti Jazz, Pop e Rock. Vengono organizzate anche Festival, mostre, rassegne e tanto altro.
Teatro Olimpico: Nato negli anni 30 è tutt’oggi una delle realtà culturale, si trova tra l’Auditorio Parco Della Musica e il Maxxi e il Ponte della Musica. Un teatro impegnato nelle rappresentazioni di danza, cabaret e musica classica. Dagli anni 80 infatti ospita i concerti dell Accademia Filarmonica Romana, ad oggi si apre a spettacoli di Dance Theatre, Baseball, Bothanica e organizza laboratori per teatro per ragazzi.
Sala Uno Teatro: Un teatro suggestivo collocato tra le mura del Santuario Pontificio della Scala Santa. Propone una programmazione multidisciplinare finalizzata alla promozione di spettacoli di danza, teatro e musica affiancate alle classiche rappresentazioni di prosa con autori classici moderni e contemporanei.
Teatro Ambra Jovinelli: Teatro Jovinelli è stato costruito nel 1909 per dare vita ad un teatro di varietà dallo stile Liberty. Nasce come teatro dedicato alla comicità.
Tra gli anni 40 e 50 venne utilizzato come Palasport con incontri di pugilato e successivamente anche come luogo di Cinema e Varietà.
Dopo il 1950 si dedicò esclusivamente a proiezioni cinematografiche. Nel 1982 la struttura prese fuoco ma riapri’ negli anni ’90 semper come teatro comico.
Teatro Quirino Vittorio Gasmann: Teatro del 1871 costruito per volontà del Principe Maffeo Sciarra si trova al centro di Roma vicino la Fontana di Trevi. Aperto definitivamente al pubblico nel 1914 si esibirono artisti storici come: Ettore Petrolini, Eduardo De Filippo, Carmelo Bene Paolo Stoppa e tanti altri..
Ospita spettacoli di prosa, farse popolari e balletti, operette e stagioni liriche. Una libreria ed un Bistrot sono collocate all’interno della struttura.
I teatri hanno spazi accoglienti dove vengono celebrate Opere Teatrali, Commedie, Tragedie e Musical.
Ecco qui i migliori teatri di Roma dove vengono rappresentate le migliori Opere liriche a Roma e Concerti sinfonici a Roma.
Teatro Brancaccio: All’inizio fu inaugurato nel 1916 con il nome di Teatro Morgana dal progetto dall’architetto Luca Carimini e l’ingegner Carlo Sacconi.
Il teatro si trova fra Piazza di Santa Maria Maggiore e Piazza San Giovanni in Laterano, è uno dei più importanti teatri di Roma dove vengono portati in scena balletti e musical.
Teatro Sistina: Un cinema/teatro inaugurato nel 1949 e costruito da Marcello Piacentini. Si trova al centro di Roma tra Piazza Barberini e TRinita’ dei Monti. è stato iprogettato come una sala immensa assente di colonne. in questo modo lo spettatore ha una visione nitida del palco da qualsiasi angolo sia posizionato.
È un teatro molto importante a livello nazionale, per la qualità delle opere rappresentate. Per questo motivo ha assunto il nome di Teatro dei Romani.
Teatro Argentina: il Teatro Argentina risale all’epoca di Augusto rappresenta appieno la cultura Romana.
Infatti al suo interno troverete il Museo Storico del Teatro visitabile su prenotazione.
Il Teatro Argentina di Roma ospita rappresentazioni di prosa e manifestazioni musicali operistiche e sinfoniche.
Teatro Eliseo: Dal 2000 è un teatro di livello Nazionale, la sua storia da luce ai più grandi attori Italiani come: Aroldo ieri, Giuliana Lojodice, Lilla Brignone, Ugo Tognazzi e Monica Vitti. Da piccolo teatro in legno a grande palcoscenico che ospita grandissime produzioni attualmente con Giorgio Albertazzi, Anna Marchesini, Franca Valeri, Leo Gullotta, Alessandro Gasmann. Infatti viene usato anche per spettacoli, concerti, dibattiti, convegni, incontri, presentazioni e mostre. Al suo interno troverete anche un ristorante e un bar per mangiare.
Teatro dell’Opera di Roma: Costruito nel 1879 da Domenico Costanzi e Achille Sfondrini, e’ uno spazio artistico che si trova nelle vicinanze della Stazione Termini e le terme di Diocleziano.
Un teatro che e’ punto di riferimento sopratutto per gli amanti del mondo mondo della lirica, del balletto, Musical e drammaturgia.
Auditorium Parco della Musica: E’ una delle piu’ grandi strutture d’Europa costruita dagli anni 60, tanto da essere denominata come la fabbrica della cultura.
La struttura e’ stata progettata dall’architetto Renzo Piano che ha studiato e progettato un grandissimo complesso multifunzionale con ogni ambiente adatto alle esigenze della struttura. Le sale principali sono delle vere Santa Cecilia, Sinopoli e Petrassi, la cavea al centro delle tre sale ha la doppia funzione di Teatro all’aperto e ospita fino a 2700 persone.
Acusticamente perfetto al suo interno vengono organizzate dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia musica sinfonica e cameristica con concerti Jazz, Pop e Rock. Vengono organizzate anche Festival, mostre, rassegne e tanto altro.
Teatro Olimpico: Nato negli anni 30 è tutt’oggi una delle realtà culturale, si trova tra l’Auditorio Parco Della Musica e il Maxxi e il Ponte della Musica. Un teatro impegnato nelle rappresentazioni di danza, cabaret e musica classica. Dagli anni 80 infatti ospita i concerti dell Accademia Filarmonica Romana, ad oggi si apre a spettacoli di Dance Theatre, Baseball, Bothanica e organizza laboratori per teatro per ragazzi.
Sala Uno Teatro: Un teatro suggestivo collocato tra le mura del Santuario Pontificio della Scala Santa. Propone una programmazione multidisciplinare finalizzata alla promozione di spettacoli di danza, teatro e musica affiancate alle classiche rappresentazioni di prosa con autori classici moderni e contemporanei.
Teatro Ambra Jovinelli: Teatro Jovinelli è stato costruito nel 1909 per dare vita ad un teatro di varietà dallo stile Liberty. Nasce come teatro dedicato alla comicità.
Tra gli anni 40 e 50 venne utilizzato come Palasport con incontri di pugilato e successivamente anche come luogo di Cinema e Varietà.
Dopo il 1950 si dedicò esclusivamente a proiezioni cinematografiche. Nel 1982 la struttura prese fuoco ma riapri’ negli anni ’90 semper come teatro comico.
Teatro Quirino Vittorio Gasmann: Teatro del 1871 costruito per volontà del Principe Maffeo Sciarra si trova al centro di Roma vicino la Fontana di Trevi. Aperto definitivamente al pubblico nel 1914 si esibirono artisti storici come: Ettore Petrolini, Eduardo De Filippo, Carmelo Bene Paolo Stoppa e tanti altri..
Ospita spettacoli di prosa, farse popolari e balletti, operette e stagioni liriche. Una libreria ed un Bistrot sono collocate all’interno della struttura.