Le visite guidate a Roma sono tantissime, ognuna adatta per soddisfare tutti i vostri desideri.
Per visitare appieno tutti i siti e monumenti di Roma bisognerebbe restare nella capitale interi mesi. Purtroppo non tutti possono permettersi soggiorni così lunghi.
La città eterna offre moltissimi tour guidati, si potrebbe rimanere disorientati su come procedere nella scelta, avendo a volte anche solo un weekend a disposizione.
Per questo vi consigliamo una mini guida sui migliori Tour di Roma, le migliori visite guidate di Roma, organizzate dalle migliori agenzie ed esperti del settore, che con prezzo accessibile soddisferanno in pieno la vostra voglia di sapere e cultura.
Le differenze di acquistare una visita guidata piuttosto che scegliere l’opzione fai da te.
- Con l’acquisto di una visita guidata si evitano ore di fila all’entrata e avrete un ingresso esclusivo.
- Avrete una guida esperta nel campo storico che vi illustrerà e spiegherà ogni singola cosa vorrete sapere.
- Sarete in gruppi non superiori di 20 persone con accessi ad aree riservate e spiegazioni approfondite anche in cuffia nella vostra lingua.
- In poche ore potrete spostarvi facilmente anche per visitare altri luoghi nell’arco della stessa giornata.
Detto ciò siete pronti per scegliere e saperne di più sui migliori tour e visite guidate di Roma.
Tour Vaticano, Cappella Sistina e San Pietro
Città del Vaticano sede e territorio del Papa è una delle mete più visitate di Roma, lo stato della Città del Vaticano prende vita dai patti Lateranensi del 1929.
Cuore del Vaticano è Piazza San Pietro dalla quale si può ammirare la Basilica di San Pietro e in cui vi si può accedere e salire sulla sua Cupola.
Dalla Cupola di San Pietro si può ammirare tutta Roma.
All’interno della Città del Vaticano si possono visitare i musei vaticani, i giardini vaticani, palazzo del governatorato, palazzo apostolico.
In circa 2/4 ore si può partecipare ad una visita guidata del Vaticano con tutti i suoi giardini e stanze interne e le sue collezioni, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro.
All’interno della Cappella Sistina ammirerete tutti i dipinti di Michelangelo e la sua storia, proseguendo il percorso anche dentro la Basilica di San Pietro e la sua piazza da dove si vede il balcone dove si affaccia il Papa e il suo porticato con le illusioni ottiche progettate dal Bernini.
Attraverserete il cortile della Pinacoteca con vista su San Pietro, Cortile della Pigna, Museo Chiaramonti, le scultura della Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche.
Una visita assolutamente da non perdere per la quantità di opere da visitare.
Tour Colosseo, Foro Romano e Palatino
Per addentrarsi nel cuore di Roma, nella magica atmosfera di 2.000 anni fa, non potete non scegliere la tappa Colosseo – Foro Romano e Palatino.
Il Colosseo è uno dei monumenti più visitati al mondo e che ha resistito per millenni ai saccheggi e alle intemperie per arrivare fino ad oggi con un bagaglio di leggende e storie tutte da scoprire.
Visiterete tutta la zona racchiusa tra Palatino, Campidoglio, via dei Fori imperiali e Colosseo. Questa zona era il centro politico, economico giuridico e religioso della città.
Il Foro Romano è il luogo dove prese vita Roma, fu qui che venne combattuta la battaglia tra Romani e Sabini. Nel corso dei secoli con l’espansione dell’impero Romano e il susseguirsi degli imperatori, vennero costruiti edifici, chiese, basiliche, templi e archi. Solo per citarne alcuni: Basilica Emilia, Basilica Giulia, Tempio di Giano, Tempio di Saturno, Tempio di Vespasiano e Tito, Tempio di Augusto, Tempio di Vesta, Arco di Settimio Severo, Arco di Tiberio, Arco di Augusto, Arco di Tito, casa delle Vestali.
In queste visite guidate si esploreranno i diversi settori del Colosseo, le antiche rovine del foro imperiale passando per i suoi templi e mercati, e il Palatino uno dei sette colli di Roma con tutte le su leggende su Romolo e Remo.
Tour del Pantheon
Il Pantheon un’altra imperdibile meta al centro storico più visitata della capitale, tempio dedicato a tutte le divinità passate.
Il Pantheon fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa genero di Augusto, ma dopo una serie di incendi venne restaurato dall’imperatore Adriano nel 120 d.C.
La sua architettura ha influenzato nel tempo architetti Europei e Americani, la progettazione della cupola ne è l’esempio lampante. Un edificio a pianta centrale con cupola con aggiunta di una facciata ispirata al tempio Greco e prospiciente una piazza costruita apposta per l’edificio, dal rinascimento si ritrova in innumerevoli edifici, prima tra tutti la Basilica di San Pietro.
Al suo interno è stato arricchito da affreschi il più celebre è l’ Annunciazione. Dal rinascimento, come in tutte le chiese, furono realizzate sepolture, in particolare di artisti illustri e le tombe dei due primi re d’Italia, Vittorio Emanuele II e suo figlio Umberto I.
Di solito oltre a visitare il Pantheon è annessa al Tour anche l’entrata alla chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, situata proprio dietro di esso, luogo di sepoltura dei Papi della famiglia fiorentina De’ Medici con al suo interno capolavori di Michelangelo.
Tour Catacombe e San Giovanni in Laterano
La basilica di San Giovanni in Laterano fu costruita nel quarto secolo d.C. chiamata anche la cattedrale di Roma è la prima delle quattro basiliche Papali, ed è la più antica e importante basilica d’Occidente. La piazza davanti al Palazzo Laterano ospita un l’obelisco di granito rosso alto più di 30 metri portato direttamente dall’Egitto proveniente dal tempio di Ammone.
Potrete esplorare l’interno della basilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica con il Chiostro e il Museo del Tesoro, all’esterno della chiesa verso il Battistero situato nella piazza sul retro.
Alla destra della basilica la Scala Santa e ammirerete la Cappella papale privata del Sancta Sanctorum.
I tour in genere portano a 20 minuti di distanza anche la visita delle Catacombe, vicino alla meravigliosa Via Appia.
Potrete visitare a piedi i nuclei più antichi di catacombe romane che risalgono alla fine del secondo secolo, scoprire come furono costruite, percorrere le loro gallerie.
Tour Campo de’ Fiori e Piazza Navona e Ghetto Ebraico
Campo de’ Fiori e Piazza Navona due splendide piazze tappa di tutto il turismo serale.
Luoghi di socializzazione con numerosi ristoranti e pub dove poter cenare la cucina tipica romana e fare aperitivi al tramonto.
Fermati in locali tipici per assaggiare le specialità locali.
Splendido quartiere ebraico di Roma con appassionati e amanti della cucina locale.
Tour Gastronomici
Tour in bici elettrica
Tour panoramici in bus
[gyg] visite guidate roma [/gyg]